Territori '23: 8-12 marzo
Dopo l'edizione 2018 per alcuni anni, e per diverse ragioni, in particolare per la pandemia, il festival Territori non ha potuto avere luogo. Ma noi sappiamo quanto Territori piacesse al pubblico e fosse importante per gli artisti invitati. Per questo Territori è tornato dall'8 al 12 marzo 2023, organizzato dal Teatro Sociale Bellinzona e dalla piattaforma artistica ZONA'B! Di seguito il comunicato stampa finale con il bilancio della settima edizione di Territori.
Grande successo il ritorno di Territori
Oltre 1700 spettatori per la settima edizione del Festival
Sono stati cinque giorni ricchi di appuntamenti ed emozioni, quelli andati in scena a Bellinzona dall'8 al 12 marzo. Territori Festival ritorna dopo cinque anni, e il pubblico reagisce con grande partecipazione ed entusiasmo alla rinascita del Festival.
Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, Teatro Sociale Bellinzona e Zona'B si sono rimboccati le maniche e hanno deciso di ripartire da Bellinzona, dagli artisti del territorio e dalla società, con l’intento di rafforzare la rete culturale locale. Ai 15 eventi in programma, fra spettacoli, performance e concerti, tutti creati negli ultimi anni da artisti attivi in Ticino, hanno assistito complessivamente oltre 1’700 spettatori. Particolarmente significativa la presenza di accreditati: in particolare sono stati 20 gli operatori professionali (direttori di teatri e festival e distributori di spettacoli) provenienti dall'Italia e da tutta la Svizzera che hanno seguito il Territori Festival '23: un numero importante che attesta la crescente attenzione riservata dai professionisti del teatro a quanto accade a Bellinzona e dimostra la validità della collaborazione avviata dal Teatro Sociale Bellinzona e dalla piattaforma artistica Zona'B.
Gli appuntamenti della settima edizione del Territori Festival sono stati molteplici e con sfumature artistiche e concettuali diverse tra loro che hanno portato a un programma variopinto e inclusivo.
Al Teatro Sociale Bellinzona sono andati in scena quattro spettacoli. Due di questi sono nati a Bellinzona e avevano già debuttato sul palco della capitale: sono "Maybe a Concert" di Raissa Avilés e "Frankenstein, autoritratto d’autrice" di Margherita Saltamacchia. Sul palco del sociale sono poi andati in scena anche "Scrooge" di PerpetuoMobileTeatro e, a chiusura del festival, "Siamo quelli giusti!" di Lalitha Del Parente che aveva debuttato lo scorso 1. marzo a Chiasso.
La seconda location del Territori Festival, per laprima volta utilizzata per ospitare spettacoli, è stata l'Officina Nephos, che si è rivelata cornice perfetta per le performance presentate. All’Officina Nephos sono stati proposti quattro spettacoli. Francesca Sproccati e Adriano Iiriti hanno aperto le danze, presentando un Extended Edition della performance "Out of Me, Inside You". Kevin Blaser e Faustino Blanchut hanno proposto uno studio di "I’m not a Hero", lavoro che debutterà il prossimo anno. Raúl Vargas Torres è andato in scena con il suo nuovo spettacolo "La Trinität - Homoousion". "Requiem for my dream" di Opera Retablo (che aveva debuttato lo scorso anno a Villa dei Cedri nella programmazione del Teatro Sociale Bellinzona) è stata la perfetta chiusura della programmazione all’Officina Nephos.
Terzo e ultimo scenario di Territori '23 è stato il Centro Festival, dove sono stati proposti laboratori, letture, incontri e uno spettacolo di danza urbana.
In campo letterario, gli autori e autrici di Luminanza con il loro "Ring drammaturgico", Fabiano Alborghetti e Massimiliano Zampetti con "Corpuscoli di Krause" e Margherita Coldesina con "Jukebox poetico" hanno regalato parole e metafore al pubblico presente in Piazza Buffi. L’Arca, compagnia formata da Larissa Lischetti e Bianca Berger, ha presentato una performance di danza per le vie del centro storico bellinzonese. Flavio Stroppini con Diary from elsewhere ci ha immerso nella sua esperienza nell’Antartico. Per creare un pizzico di spensieratezza e vibrazione non potevano mancare la musica e i concerti dal vivo di Matt Bertini, Camila Koller, Bat Battiston, Folk & Grott e The Santa Monicas.
Territori 23 è stato particolarmente attento alle necessità del pubblico più giovane, con un percorso "Watch & Talk" di visionamento accompagnato di tutto il programma. I partecipanti, con l'attenta e appassionata assistenza di un'artista delle arti sceniche, hanno potuto vedere tutti gli spettacoli, incontrarne i protagonisti e discuterne forme e contenuti. Le loro impressioni sono state riportate all'attenzione di numerosi professionisti al forum finale di discussione e condivisione su quanto visto e vissuto a Territori.
Durante i giorni del festival di fronte al Teatro Sociale ha soggiornato la roulotte delle Giornate del Teatro Svizzero, una presenza che ha incuriosito il pubblico e anticipato il ritorno a Bellinzona del festival dedicato al meglio della scena teatrale nazionale: il Teatro Sociale Bellinzona e il LAC Lugano Arte e Cultura ospiteranno infatti la prossima edizione delle Giornate del Teatro Svizzero, dal 23 al 26 maggio 2024.
Albo d'oro Territori 13-18
Di seguito l'elenco completo degli artisti e delle compagnie che hanno partecipato alle prime sei edizioni di Territori, dal 2013 al 2018:
Atelier Lefeuvre & André (Francia) – Cie. Autonyme (Svizzera/Italia) – Elvio Yair Avila Martinez (Argentina) – Avventure in elicottero prodotti Aiep (Svizzera/Italia) – Lena Sophia Bagutti (Svizzera/Francia) – Marco Baliani e Lella Costa / Sardegna Teatro (Italia) – Antonio Ballerio & Andrea Manzoni (Svizzera/Italia) – Henning Ballmann (Germania) – Bandakadabra (Italia) – Bobok Theatre & Grigory Lifanov (Svizzera/Russia) – Elena Boillat (Svizzera) – Irina Brook / IrinasDreamTheatre (Inghilterra/Francia) – Ioana Butu (Romania) – Juri Cainero / Compagnia Onyrikon (Svizzera/Francia) – CAPRA & Zemrude (Italia) – Roberta Caronia & Valter Malosti (Italia) – Catharine Cary (USA) – Giuseppe Cederna & Giorgio Gallione (Italia) – Cuocolo Bosetti / IRAA Theatre (Italia/Australia) – Marta Cuscunà (Italia) – Gianluca De Angelis & Igor Gianola (Italia/Svizzera) – Pippo Delbono (Italia) – Pier Giorgio De Pinto (Svizzera/Italia) – Cia. Des-Equilibrats (Spagna) – Lorena Dozio (Svizzera/Francia) – Circo El Grito (Italia/Belgio) – David Espinosa (Spagna) – Eventi Verticali (Italia) – Azadeh Ganjeh (Iran) – Lucilla Giagnoni (Italia) – Gintersdorfer / Klassen (Germania) – Girovago & Rondella Family Theatre (Italia) – Cosima Grand (Svizzera) – Jill Greenhalgh (Galles) – Seyed Kamaleddin Hashemi (Iran) – Cie. Héros Fourbus (Svizzera) – Marie-Caroline Hominal (Svizzera) – Unna Zoë Astar Huijsman (Olanda) – Idiot Savant & Ludwig (Italia/Svizzera/Francia) – Ingwer & Azimut (Svizzera) – Isola Teatro (Italia) - Kabinet K (Belgio) - La voce delle cose (Italia) - Cesare Lievi & Accademia Teatro Dimitri (Italia / Svizzera) - Valter Malosti / Teatro di Dioniso (Italia) - Maniaci d'Amore (Italia) – Valentino Mannias (Italia) – Matthias Martelli (Italia) – Merlin Puppet Theatre (Grecia) – Moto Perpetuo (Svizzera) – Victoria Myronyuk (Ucraina) – Judith Nab (Olanda) – Nephos Swiss Fog (Svizzera) – Serge Nicolaï e Olivia Corsini & Accademia Teatro Dimitri (Francia/Svizzera) – NoName Company / Audrey Cavelius (Svizzera) – Opera Retablo (Svizzera) – Opera Retablo & Cie. Mladha ( Svizzera) – Orchestra di fiati della Svizzera Italiana (Svizzera) – Silvio Orlando & Pejman Tadayon (Italia/Iran) – Paradise is here (Svizzera) – Camilla Parini (Svizzera) – Mario Perrotta / Teatro dell'Argine (Italia) – Carmelo Rifici / LuganoInScena (Svizzera) - Paolo Rossi (Italia) - Farah Saleh e Salma Ataya (Palestina) - Margherita Saltamacchia (Svizzera) - Comp. Scatola Rossa (Italia) – Alessandro Serra / Teatropersona & Sardegna Teatro (Italia) – Nando Snozzi & Atelier Attila (Svizzera) – Nando Snozzi & Claudio Taddei (Svizzera/Uruguay) – Laila Soliman (Egitto) – Francesca Sproccati (Svizzera) – Flavio Stroppini & Monica De Benedictis (Svizzera) – Cie. Sündenbock (Svizzera) – Comp. SuPerGiù (Svizezra) – Claudio Taddei (Svizzera/Uruguay) – Teatro delle Ariette (Italia) – Theater Hora (Svizzera) – Théâtre Senza (Francia) – Trickster-p (Svizzera) – Trio Trioche (Italia) – Ultra (Svizzera) - Concha Vidal (Spagna) - Winter Family (Israele) - David Ymbernon (Spagna) - Ymedioteatro (Spagna) - Zooscope (Svizzera)

















Il programma è online
Biglietteria
La prevendita dei biglietti per i singoli spettacoli e degli abbonamenti giornalieri e generali di Territori '23 è presso
InfoPoint Bellinzona
piazza Collegiata 12
tel. 091 825 48 18
Info sulla prevendita
Centro Festival
Il Centro Festival, allestito in una tensostruttura in Piazza Giuseppe Buffi presso il bar Cervo, è il punto di riferimento durante Territori per artisti, spettatori, organizzatori, media e altri addetti ai lavori. È un luogo conviviale in cui incontrarsi prima e dopo i diversi eventi in programma, per rifocillarsi o bere un bicchiere, per darsi appuntamento e ascoltare tanta buona musica... per vivere in pieno il festival e la sua atomosfera!
Punto ristoro
Al centro Festival, presso Bar Cervo
cena 19.00 - 20.30
prenotazioni 091 825 40 70
toast all night
Programma concerti
Il palco del Centro Festival propone tutte le sere una ricca programmazione musicale per completare al meglio una giornata di spettacoli teatrali. Questo il programma dei concerti:
mercoledì 8 marzo, ore 18.30
Matt Bertini
con aperitivo di apertura
giovedì 9 marzo, ore 21.45
Camila Koller
venerdì 10 marzo, ore 21.45
Bat Battiston
sabato 11 marzo, ore 10.00
Folk & Grott
sabato 11 marzo, ore 21.45
The Santa Monicas Live
Atelier di serigrafia
Al Centro Festival si possono acquistare le magliette del Festival. Nel piccolo atelier di serigrafia con i grafici del Festival si possono inoltre stampare do it yourself le borse di Territori '23!
B'van
Posizionato in piazza Buffi accanto al Centro Festival, il B'van è il salotto mobile di Zona'B, la piattaforma artistica che con il Teatro Sociale Bellinzona organizza Territori '23. Nel B'van è presentata l'attività delle compagnie che aderiscono a Zona'B.
I luoghi di Territori
Come arrivare
IN TRENO: La rete ferroviaria svizzera delle FFS è estesa e permette di raggiungere qualsiasi centro abitato del paese:
- Da Sud via Milano-Centrale - Chiasso si arriva direttamente a Bellinzona.
- Da nord asse San Gottardo - Bellinzona - Chiasso.
Ulteriori informazioni ed orari: www.ffs.ch
IN AUTOMOBILE: Bellinzona è facilmente raggiungibile con l'automobile:
- Da Sud con l'autostrada dei Laghi da Milano fino alla frontiera svizzera a Chiasso-Brogeda poi in direzione S.Gottardo autostrada A2 direzione Nord , uscita di Bellinzona Sud (Camorino);
- da Nord via San Gottardo - uscita di Bellinzona Nord (Arbedo).
Trova Bellinzona su Google Maps
Contatti
La programmazione di Territori - Festival di teatro in spazi urbani è curata dalla direzione del Teatro Sociale Bellinzona, che esamina proposte per le prossime edizioni (all'att. Gianfranco Helbling):
Teatro Sociale Bellinzona
piazza Governo 11
cp 2706
CH - 6500 Bellinzona ( Svizzera)
tel. 0041 (0)58 203 17 20
info@teatrosociale.ch
www.teatrosociale.ch
www.facebook.com/teatrosociale
