Territori '25: 4-8 giugno
Il Territori Festival ritorna per la sua nona edizione dal 4 all'8 giugno 2025. Organizzato dal Teatro Sociale Bellinzona e dalla piattaforma artistica ZONA'B, Territori '25 avrà di nuovo un focus rivolto in particolare alla scena della Svizzera italiana, con qualche incursione in altri territori! Il programma di Territori '25 sarà progressivamente svelato nelle prossime settimane. Intanto di seguito vi proponiamo in anteprima l'elenco degli spettacoli in programma.
Gli spettacoli di Territori '25
La selezione teatrale della prossima edizione del festival
Territori 25 si avvicina. In attesa di poter presentare l'intero cartellone con il programma giorno per giorno, ecco di seguito l'elenco degli spettacoli che formeranno la programmazione teatrale del festival. A essi si aggiungeranno i concerti e le performance al Centro festival e i numerosi e apprezzati eventi collaterali. Il cartellone completo sarà progressivamente svelato nelle prossime settimane.
Raissa Avilés
La Maria, o la espeluznante seducción de una canción de amor | performance teatrale musicale
Léna Sophia Bagutti
R.u.in.es. | danza
Manuela Bernasconi
Bucce | danza
Collectiu Güilis
Performance urbana
Compagnia Baccalà
Pss Pss | circo - clowneria
Compagnia Onyrikon
Corde (prima assoluta) | performance urbana
Compagnia Tommaso Giacopini
L’uomo fiamma | teatro di parola
Compagnie Nicole Seiler
Monologue #1 | danza per spazi non teatrali
Monologue #3 (anteprima) | danza per spazi non teatrali
La Mecanica
A Teen Odyssey | performance-installazione partecipativa
Lorena Dozio
Ballata (versione solo) | danza per pubblico giovane
Marie-Caroline Hominal
Eureka c’est presque le titre | danza
Nature II
Toutes les villes détruites se ressemblent | teatro di parola per spazi non teatrali
Opera retablO
Köszeg | teatro
Sienta la cabeza
Sienta la cabeza | performance
Trickster-p
The Game | performance-installazione partecipativa
UnKnown Company
Elements (prima assoluta) | circo acrobatico contemporaneo
Albo d'oro Territori 13-18
Di seguito l'elenco completo degli artisti e delle compagnie che hanno partecipato alle prime sei edizioni di Territori, dal 2013 al 2018:
Atelier Lefeuvre & André (Francia) – Cie. Autonyme (Svizzera/Italia) – Elvio Yair Avila Martinez (Argentina) – Avventure in elicottero prodotti Aiep (Svizzera/Italia) – Lena Sophia Bagutti (Svizzera/Francia) – Marco Baliani e Lella Costa / Sardegna Teatro (Italia) – Antonio Ballerio & Andrea Manzoni (Svizzera/Italia) – Henning Ballmann (Germania) – Bandakadabra (Italia) – Bobok Theatre & Grigory Lifanov (Svizzera/Russia) – Elena Boillat (Svizzera) – Irina Brook / IrinasDreamTheatre (Inghilterra/Francia) – Ioana Butu (Romania) – Juri Cainero / Compagnia Onyrikon (Svizzera/Francia) – CAPRA & Zemrude (Italia) – Roberta Caronia & Valter Malosti (Italia) – Catharine Cary (USA) – Giuseppe Cederna & Giorgio Gallione (Italia) – Cuocolo Bosetti / IRAA Theatre (Italia/Australia) – Marta Cuscunà (Italia) – Gianluca De Angelis & Igor Gianola (Italia/Svizzera) – Pippo Delbono (Italia) – Pier Giorgio De Pinto (Svizzera/Italia) – Cia. Des-Equilibrats (Spagna) – Lorena Dozio (Svizzera/Francia) – Circo El Grito (Italia/Belgio) – David Espinosa (Spagna) – Eventi Verticali (Italia) – Azadeh Ganjeh (Iran) – Lucilla Giagnoni (Italia) – Gintersdorfer / Klassen (Germania) – Girovago & Rondella Family Theatre (Italia) – Cosima Grand (Svizzera) – Jill Greenhalgh (Galles) – Seyed Kamaleddin Hashemi (Iran) – Cie. Héros Fourbus (Svizzera) – Marie-Caroline Hominal (Svizzera) – Unna Zoë Astar Huijsman (Olanda) – Idiot Savant & Ludwig (Italia/Svizzera/Francia) – Ingwer & Azimut (Svizzera) – Isola Teatro (Italia) - Kabinet K (Belgio) - La voce delle cose (Italia) - Cesare Lievi & Accademia Teatro Dimitri (Italia / Svizzera) - Valter Malosti / Teatro di Dioniso (Italia) - Maniaci d'Amore (Italia) – Valentino Mannias (Italia) – Matthias Martelli (Italia) – Merlin Puppet Theatre (Grecia) – Moto Perpetuo (Svizzera) – Victoria Myronyuk (Ucraina) – Judith Nab (Olanda) – Nephos Swiss Fog (Svizzera) – Serge Nicolaï e Olivia Corsini & Accademia Teatro Dimitri (Francia/Svizzera) – NoName Company / Audrey Cavelius (Svizzera) – Opera Retablo (Svizzera) – Opera Retablo & Cie. Mladha ( Svizzera) – Orchestra di fiati della Svizzera Italiana (Svizzera) – Silvio Orlando & Pejman Tadayon (Italia/Iran) – Paradise is here (Svizzera) – Camilla Parini (Svizzera) – Mario Perrotta / Teatro dell'Argine (Italia) – Carmelo Rifici / LuganoInScena (Svizzera) - Paolo Rossi (Italia) - Farah Saleh e Salma Ataya (Palestina) - Margherita Saltamacchia (Svizzera) - Comp. Scatola Rossa (Italia) – Alessandro Serra / Teatropersona & Sardegna Teatro (Italia) – Nando Snozzi & Atelier Attila (Svizzera) – Nando Snozzi & Claudio Taddei (Svizzera/Uruguay) – Laila Soliman (Egitto) – Francesca Sproccati (Svizzera) – Flavio Stroppini & Monica De Benedictis (Svizzera) – Cie. Sündenbock (Svizzera) – Comp. SuPerGiù (Svizezra) – Claudio Taddei (Svizzera/Uruguay) – Teatro delle Ariette (Italia) – Theater Hora (Svizzera) – Théâtre Senza (Francia) – Trickster-p (Svizzera) – Trio Trioche (Italia) – Ultra (Svizzera) - Concha Vidal (Spagna) - Winter Family (Israele) - David Ymbernon (Spagna) - Ymedioteatro (Spagna) - Zooscope (Svizzera)

















Il programma dell'edizione '24
In attesa di potervi svelare il programma di Territori 25, a questo link trovate il programma completo dell'edizione '24 del Festival, per chi l'ha visto e per chi non c'era...
Vai al programma del Territori Festival '24
Biglietteria
La prevendita dei biglietti per i singoli spettacoli e degli abbonamenti giornalieri e generali di Territori '25 aprirà nel corso del mese di maggio e sarà presso
InfoPoint Bellinzona
piazza Collegiata 12
tel. 091 825 48 18
Info sulla prevendita
Accrediti professionali
Organizzatori e programmatori che intendono assistere agli spettacoli di Territori '24 possono accreditarsi con il formulario di accredito online. Il festival può assumerre i costi di pernottamento per una persona per ogni ente accreditato. Per informazioni ci si può rivolgere a:
Michela Mannari
michela@zonab.ch
+41 76 3707023
+39 349 2717900
Vai al formulario di accredito online
Centro Festival
Il Centro Festival, allestito in una tensostruttura in Piazza Governo (di fianco al Teatro Sociale), è il punto di riferimento durante Territori per artisti, spettatori, organizzatori, media e altri addetti ai lavori. È un luogo conviviale in cui incontrarsi prima e dopo i diversi eventi in programma, per rifocillarsi o bere un bicchiere nel giardino o presso la fontana della foca, per darsi appuntamento e ascoltare tanta buona musica o rilassarsi in una sedia a sdraio all'ombra dei magnifici cedri himalayani... per vivere in pieno il festival e la sua magica atmosfera!
Zona'Bar
Al centro Festival è in servizio tutti i giorni lo Zona'Bar con attività e punto ristoro.
Allo Zona'Bar si possono inoltre acquistare le bellissime magliette del festival.
Food truck
Durante tutta la durata del festival è presente al Centro Festival un fornitissimo food truck con un'ampia offerta di magnifici panini.
Programma concerti
Il palco del Centro Festival propone tutte le sere una ricca programmazione musicale per completare al meglio una giornata di spettacoli teatrali. Il programma sarà pubblicato di seguito nel corso della primavera.
B'van
Posizionato in Piazza Governo nei pressi del Centro Festival, il B'van è il salotto mobile di Zona'B, la piattaforma artistica che con il Teatro Sociale Bellinzona organizza Territori '25. Nel B'van è presentata l'attività delle compagnie che aderiscono a Zona'B.
I luoghi di Territori
Come arrivare
IN TRENO: La rete ferroviaria svizzera delle FFS è estesa e permette di raggiungere qualsiasi centro abitato del paese:
- Da Sud via Milano-Centrale - Chiasso si arriva direttamente a Bellinzona.
- Da nord asse San Gottardo - Bellinzona - Chiasso.
Ulteriori informazioni ed orari: www.ffs.ch
IN AUTOMOBILE: Bellinzona è facilmente raggiungibile con l'automobile:
- Da Sud con l'autostrada dei Laghi da Milano fino alla frontiera svizzera a Chiasso-Brogeda poi in direzione S.Gottardo autostrada A2 direzione Nord , uscita di Bellinzona Sud (Camorino);
- da Nord via San Gottardo - uscita di Bellinzona Nord (Arbedo).
Trova Bellinzona su Google Maps
Contatti
La programmazione di Territori - Festival di teatro in spazi urbani è curata dalla direzione del Teatro Sociale Bellinzona, che esamina proposte per le prossime edizioni (all'att. Gianfranco Helbling):
Teatro Sociale Bellinzona
piazza Governo 11
cp 2706
CH - 6500 Bellinzona ( Svizzera)
tel. 0041 (0)58 203 17 20
info@teatrosociale.ch
www.teatrosociale.ch
www.facebook.com/teatrosociale
